Organigramma della sicurezza
Nella scuola, la normativa sulla sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro rappresenta un’occasione formativa per promuovere la consapevolezza della cultura della prevenzione.
L’Istituto Comprensivo di Tirano, nel rispetto della legge 626, confluita nel Testo Unico d. lgs. del 9 aprile 2008, n. 81, è dotato di dispositivi antincendio ed ha istituito il Servizio di Prevenzione e di Protezione (S.P.P.) composto da insegnanti referenti, con mansioni di sorveglianza, controllo, coordinamento, programmazione e aggiornamento. Per ogni singolo plesso viene predisposto annualmente l'ORGANIGRAMMA DELLA SICUREZZA che prevede anche il piano di evacuazione, dettagliato per ogni ambiente e unità classe. Nell’arco dell’anno scolastico, vengono effettuate due prove di simulazione di evacuazione, a cui partecipano i docenti, gli allievi e il personale della scuola.
ORGANIGRAMMA SICUREZZA PLESSI A.S. 2022-2023
COMPITI E RESPONSABILITÀ delle principali figure della sicurezza Dirigente Scolastico:
ha la responsabilità complessiva dell’organizzazione della sicurezza nella scuola in quanto assume il ruolo e i compiti che la normativa assegna al datore di lavoro. Tra i compiti del Dirigente Scolastico riveste particolare rilevanza l’elaborazione del documento sulla sicurezza e la designazione delle persone che fanno parte degli organismi permanenti.
Rappresentante del Lavoratori per la Sicurezza (RLS):
designato fra i dipendenti e i rappresentanti sindacali dei lavoratori, esprime un parere circa la valutazione dei rischi, le misure di tutela, i programmi di formazione dei lavoratori; partecipa alle riunioni periodiche di prevenzione e protezione contro i rischi e può visitare tutti i luoghi di lavoro.
Responsabile della Sicurezza Prevenzione e Protezione (RSPP):
può essere un professionista esterno alla scuola, o un insegnante della stessa. Visita i luoghi di lavoro, partecipa alle riunioni periodiche di prevenzione e protezione, collabora alla formazione del personale. Il R.S.P.P. è una figura di riferimento per il personale e viene consultato tutte le volte che si manifestano situazioni di rischio valutate o previste.
Preposto alla sicurezza:
Il preposto, in base alla definizione dell’2 del D.Lgs. 81/08, è “persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa.
Il D.Lgs. 81/08 all’art. 19 ne definisce gli obblighi:
1 Sovrintendere e vigilare sull’osservanza, da parte dei lavoratori, dei loro obblighi, delle disposizioni aziendali e dell’uso di DPI e, in caso di inosservanza, informare i diretti superiori;
2 Verificare affinché solo i lavoratori che hanno ricevuto adeguate istruzioni accedano alle zone che li espongono a rischi gravi e specifici;
3 Richiedere l’osservanza delle misure di emergenza e dare istruzioni affinché i lavoratori, in caso di pericolo grave, abbandonino il posto di lavoro pericoloso;
4 Astenersi, salvo eccezioni motivate, dal richiedere ai lavoratori di riprendere l’attività in una situazione in cui persiste un pericolo grave;
5 Segnalare tempestivamente al datore di lavoro o al dirigente le deficienze dei mezzi e delle attrezzature e di DPI e ogni altra condizione di pericolo;
6 Frequentare appositi corsi di formazione.
Il dirigente scolastico dovrà assicurarsi che i preposti abbiano una formazione ulteriore, per loro obbligatoria, rispetto a quella prevista per tutti i lavoratori (D.Lgs. 81/08, art. 37 comma 7).
Il Servizio di Pronto Soccorso (S.P.S.) e le Procedure per il Primo Soccorso:
gli addetti al servizio di Pronto Soccorso, con specifica formazione, sono designati dal Capo d’Istituto, sentito il Responsabile dei Lavoratori per la Sicurezza; i lavoratori designati non possono rifiutare se non per giustificato motivo. I nomi degli addetti alla sicurezza sono affissi all’albo della sicurezza.
Il Servizio di Protezione Incendio ed Antincendio:
il Dirigente designa i lavoratori incaricati di attuare il servizio di prevenzione incendi e lotta antincendio. Il compito degli addetti è quello di:
1) vigilare per far rispettare le disposizioni interne rispetto alla prevenzione incendi;
2) sensibilizzare i lavoratori e gli allievi alla prevenzione degli incendi;
3) vigilare perché vengano mantenute sgombre le vie di fuga predisposte nel piano di evacuazione rapida;
4) controllare le condizioni delle uscite antincendio delle porte tagliafuoco e le condizioni degli estintori, segnalando eventuali disfunzioni;
5) segnalare eventuali situazioni di pericolo d’incendio;
6) segnalare l’attivazione del sistema allarme antincendio e l’intervento dei VV.FF.
7) mettere in opera in caso di bisogno gli estintori portatili per il primo intervento per il principio di incendio.